Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Luigi Cannada-Bartoli

Luigi Cannada-Bartoli (1958) Laurea in Giurisprudenza presso l’Università “la Sapienza” di Roma; Ph. D. in Giurisprudenza presso l’Istituto Universitario Europeo di Fiesole, collaborazioni ad attività accademiche presso la LUISS in diritto internazionale privato, e presso la facoltà di giurisprudenza de “La Sapienza” in diritto internazionale e, da ultimo, in diritto amministrativo.

Abilitato alla professione di procuratore legale, ha lavorato a seguito di pubblici concorsi presso la Banca d’Italia, il Ministero dell’Agricoltura, e, come dirigente, presso l’Istat e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel 1997 ha raggiunto il Garante per la protezione dei dati personali ove, dopo aver diretto, tra l’altro, il servizio studi e il dipartimento contratti, svolge l’incarico di direttore del dipartimento affari legali e di giustizia. Ha partecipato in ambito comunitario a gruppi di lavoro riguardanti l’applicazione della normativa comunitaria di protezione dati in casi che coinvolgono Paesi terzi e a team di verifica sull’applicazione della normativa stessa. È stato docente in diversi seminari ed è autore di pubblicazioni in diritto internazionale privato, e in diritto processuale amministrativo di interesse anche per la protezione dei dati