Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Direttore

Il Direttore è eletto dal Consiglio Direttivo fra i suoi componenti, dirige l’associazione e ne è il legale rappresentante.

Riccardo Acciai (1963), si è laureato in Scienze politiche nell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dove si è poi perfezionato, presso la facoltà di Giurisprudenza, in Scienze amministrative.È stato Segretario comunale e, successivamente, ha vinto il concorso per la carriera prefettizia che ha lasciato nel 2000 con la qualifica di Vice prefetto aggiunto.
Dal giugno 1997 è in servizio presso il Garante per la protezione dei dati personali, dove ha ricoperto, fra l’altro, il ruolo di Direttore di quasi tutti i dipartimenti giuridici; attualmente dirige il Servizio relazioni internazionali e con l’Unione europea.
È stato distaccato per un anno a Bruxelles in qualità di esperto nazionale presso l’Unità protezione dei dati della Commissione europea ed ha prestato servizio per alcuni mesi presso l’Autorità francese di protezione dati (CNIL).
Dal 2005 al 2011 è stato prima direttore generale e poi segretario generale di un ente pubblico nazionale.
Cultore di diritto ecclesiastico e poi di diritto amministrativo presso la facoltà di scienze politiche dell’Università “la Sapienza”; è relatore in numerosi convegni e seminari ed è autore e curatore di diverse pubblicazioni, anche di carattere monografico, in materie pubblicistiche e di protezione dei dati personali.